Ogni volta che si scrivono dati su un CD il laser incide una serie di
fossette sullo strato riflettente del disco (una per ciascun bit)
distribuite lungo una linea a spirale. Questa linea si chiama traccia e
lÆunione di diverse tracce registrate tutte di seguito con una sola
operazione prende il nome di sessione. In alcuni casi la sessione occupa
lÆintero CD, come nel caso dei CD musicali che vengono quindi definiti
monosessione. In altri casi è possibile averne varie di dimensioni
diverse, e quindi si parlerà di CD multisessione. La sessione è lÆentità
logica minima che può essere riconosciuta da un lettore di CD-ROM.
|